Sport e Respiro

Sabato nella splendida cornice del Centro Storico con i rappresentanti delle associazioni impegnate nel supporto ai pazienti, il coinvolgimento dei medici provenienti da tutta Italia e delle aziende del territorio che si occupano di ambiente e sostenibilità, Piazza Saffi si riempirà di opportunità di confronto per affrontare i temi della Prevenzione, la scoperta della Malattia e il Trapianto. Insieme per approfondire come ognuno di noi può contribuire a costruire un futuro migliore per i nostri giovani.

A partire dalle ore 10.00 fino alle ore 20.00

Spirometrie, Test del Cammino, Valutazioni e tanto altro ancora vi aspettano in Piazza in Saffi insieme ai Testimonial delle discipline sportive.

Durante la giornata saranno organizzate esibizioni e tornei di calciobalilla, freccette, calcio a 5, basket, baskin, basket in carrozzina, tennis da tavolo, volley e sitting volley

Tante discipline insieme per raccontare l’importanza dello sport e testimoniare come lo sport sia da sempre stato sinonimo di condivisione e inclusione. Lo sport ha il potere di unire le persone come poche altre cose al mondo e rompere qualsiasi tipo di barriera sociale.

No(t)te di Respiri

A partire dalle ore 20.30 in Piazza Saffi torna la Quinta Edizione dell’evento che si è consolidato come momento italiano dedicato al respiro, Forlì sarà ancora una volta Capitale Italiana del Respiro.

Sul Palco con la conduzione di Cristiano Colinelli

– il Maestro Marco Sabiu con #BreatheTogether un minuto di respiro per tutto il mondo dedicato ai pazienti affetti da patologie dell’apparato respiratorio.

– Lo spettacolo Spettacolo “Due polmoni e un cuore” con la partecipazione di Band e Coro di Forlì Suona, Istituto Musicale Masini e del Liceo Artistico e Musicale Antonio Canova

SONOHRA in “Liberi da sempre – Nuova era – Tour 2023”

Return to Top ▲Return to Top ▲