Piazza Saffi si Trasforma in Piazza del Respiro

Dalle ore 09.30 Piazza Saffi – Forlì

Associazioni, Pazienti, Atleti e Aziende saranno in Piazza Saffi per incontrare i cittadini e affrontare i temi della Prevenzione, della Malattie Rare Polmonari e del percorso del Trapianto.

La Piazza sarà colma di punti informativi in cui si potranno eseguire Spirometrie e Test del Cammino, importanti strumenti diagnostici per conoscere lo stato di salute dei nostri polmoni, sfidare a Calcio Balilla gli amici dell’Associazione Sportiva Ferrari F1 Solidarietà, approfondire tematiche educative inerenti il rispetto dell’ambiente e il prendersi di cura di stessi attraverso un corretto stile di vita.

Una giornata dedicata ai cittadini per sensibilizzare tutti all’importanza di un Respiro, per cercare di condividere e comprendere il percorso dei pazienti affetti da Malattie Rare Polmonari con l’obiettivo di trasmettere l’importanza di sostenere la Ricerca Scientifica per costruire un futuro migliore.

II° Memorial Paolo Ballelli

con il sostegno di

Quadrangolare di Calcio tra Associazione Sportiva Ferrari F1 Solidarietà, la squadra dei Lasciami Correre nata nel ricordo di Guido Passini, la squadra Ospedale Morgagni-Pierantoni una rappresentativa di professionisti sanitari dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e la squadra Selezione del Siulp – primo sindacato di Polizia in Italia – Segreteria di Ravenna e Forlì che dal 2004 partecipa ad iniziative a scopo benefico collaborando con associazioni come Airett, Telethon, Terre Audaci e AISLA.
 

Dedicato a trasmettere ai giovani l’importanza dello sport quale strumento di aggregazione, ma anche modello di vita per non arrendersi di fronte ad una malattia. Un evento importante che vuole contribuire a sensibilizzare ed educare i giovani sulla cultura della prevenzione come primo atto che ognuno di noi può mettere in “campo” per la propria salute e affrontare il tema della donazione di organi, quale importante percorso per la cura di malattie a prognosi infausta.
 

Un Respiro per correre insieme lottando contro le malattie che rubano ogni giorno respiri.
L’evento si terrà allo Stadio Morgagni di Forlì con ingresso gratuito a partire dalle ore 15.00 e sarà presentato da Giacomo Crosa giornalista ed ex altista italiano e a testimonianza dell’importanza dell’evento sarà presente anche Francesco (Ciccio) Graziani per affrontare insieme il tema dello sport, dei giovani e della salute.
 

Programma Sportivo

ore 14.30 Saluti Istituzionali (Dott. Gian Luca Zattini Sindaco Città di Forlì, Ing. Matteo Buccioli Presidente AMMP O.D.V.
ore 14.45 Gara 1: Lasciami Correre – Ospedale Morgagni-Pierantoni
ore 15.30 Gara 2: Associazione Sportiva Ferrari F1 Solidarietà – Selezione del Siulp
ore 16.15 Gara 3: da definire
ore 17.00 Gara 4: da definire
ore 17.45 Premiazioni con il Presidente Forlì Calcio 

No(t)te di Respiri

A partire dalle ore 20.30 Forlì sarà per il quarto anno consecutivo Capitale Italiana del Respiro con #BreatheTogether un minuto di respiro per tutto il mondo dedicato ai pazienti affetti da patologie dell’apparato respiratorio.
e lo spettacolo “L’acchiapparespiri” insieme a Beatrice Buffadini, Mattia Filippelli, gli Equ e il Maestro Marco Sabiu.
Grandi ospiti della serata i SONOHRA con il loro nuovissimo “Liberi da sempre 3.0 Tour”.
Durante lo Spettacolo sarà consegnato il premio Sharing Breath 2022 al migliore elaborato avrà partecipato al concorso “Questo è il mio Respiro”

Return to Top ▲Return to Top ▲