Giornata del Respiro: Ricerca Scientifica e Malattie Rare Polmonari

Evento realizzato grazie al sostegno di CERACARTA S.p.A.

Responsabile Scientifico Prof. Venerino Poletti Direttore del Dipartimento Malattie Apparato
Respiratorio e Torace dell’Azienda USL della Romagna.

La giornata sarà ospitata presso la Sala Pieratelli dell’Ospedale Morgani-Pierantoni di Forlì e on-line su piattaforma di videoconferenza e in diretta streaming sulle pagine e canali social delle Associazioni per garantire a tutti i Pazienti in Italia di partecipare all’evento.

L’evento sarà organizzato secondo le vigenti normative COVID-19 pertanto per partecipare in presenza è necessario contattare la Segreteria Organizzativa scrivendo a segreteria@ammpforlung.it e telefonando al 3936405340 oppure sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Sharing Breath

Programma della Giornata

ore 09.30 arrivo partecipanti
ore 09.45 Apertura dei Lavori (Dott. Gianluca Zatttini Sindaco Città di Forlì, Prof. Venerino Poletti Direttore Dipartimento Toracico Azienda USL della Romagna e Past Presidente Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri)

Moderatore Prof. Franco Stella Direttore Chirurgia Toracica Azienda USL Romagna, Università di Bologna

ore 10.00 Le Malattie dell’apparato Respiratorio in epoca COVID-19 (Prof. Venerino Poletti Direttore Dipartimento Toracico AUSL della Romagna e Past Presidente Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri)
ore 10.20 La Ricerca Scientifica per la diagnosi e trattamento delle malattie polmonari rare (Dott.ssa Claudia Ravaglia UO Pneumologia Ospedale Morgagni-Pierantoni Azienda USL Romagna)
ore 10.40 La diagnosi multidisciplinare delle malattie polmonari rare ( Stefano Oldani UO Pneumologia Ospedale Morgagni-Pierantoni Azienda USL Romagna)

Coffee Break

Moderatore Prof. Venerino Poletti Direttore Dipartimento Toracico AUSL della Romagna e Past Presidente Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri

ore 11.20 Il Trapianto, l’importanza del dono tra criticità e opportunità (Prof. Andrea Dell’Amore Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Universitaria Padova)
ore 11.40 Terapie farmacologiche delle malattie polmonari rare, conoscenze consolidate e nuovi orizzonti (Prof. Carlo Vancheri Professore Ordinario di Malattie Respiratorie – Università di Catania)
ore 12.00 Ossigenoterapia: criticità, bisogni e nuove prospettive (Dott.ssa Silvia Puglisi UO Pneumologia Ospedale Morgagni-Pierantoni Azienda USL Romagna)
ore 12.30 Brunch

Moderatori Ing. Matteo Buccioli Presidente AMMP O.D.V. e Stefano Pavanello Presidente Unione
Trapiantati Polmone Padova

ore 14.00 Pazienti e Trapianto (Stefano Pavanello Presidente Unione Trapiantati di Padova)
ore 14.20 Attività Fisica nella malattia (Achille Abbondanza e Paolo Legnaioli, Pazienti IPF e BPCO)
ore 14.40 Controllo e gestione dell’appetito e dell’inappetenza nella terapia della Fibrosi Polmonare Idiopatica (Dott.ssa Debora Guerra – Biologa Nutrizionista)
ore 15.00 Tavola Rotonda delle Associazioni “il paziente in epoca COVID-19”
ore 16.00 Chiusura Lavori

Memorial Paolo Ballelli

Triangolare di Calcio tra la Nazionale Italiana Calcio Trapiantati, la squadra dei Lasciami Correre nata nel ricordo di Guido Passini e la rappresentativa “Amici di Paolo”.

Dedicato a trasmettere ai giovani l’importanza dello sport quale strumento di aggregazione per non arrendersi di fronte ad una malattia. Un evento importante che vuole contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla cultura della donazione di organi, quale unico rimedio per gravi malattie.

L’evento si terrà allo Stadio Morgagni di Forlì con ingresso gratuito a partire dalle ore 16.00

Programma Sportivo

ore 17.00 Saluti Istituzionali (Avv. Daniele Mezzacapo Assesore allo Sport Città di Forlì, Ing. Matteo Buccioli Presidente AMMP O.D.V., Sig.ra Katy Russo Presidente Nazionale italiana Calcio Trapiantati)
ore 17.10 Gara 1: Amici di Paolo – Nazionale italiana Calcio Trapiantati
ore 17.50 Gara 2: Lasciami Correre – Nazionale italiana Calcio Trapiantati
ore 18.30 Gara 3: Lasciami Correre – Amici di Paolo
ore 19.15 Premiazioni

Return to Top ▲Return to Top ▲