Nell’ambito dell’evento Sharing Breath 2021, promosso dalle nostre tre associazioni per dare voce ai pazienti affetti da malattie rare polmonari e al tempo stesso far conoscere alla cittadinanza il reale peso di queste patologie, abbiamo deciso quest’anno di introdurre delle giornate di tipo scientificodivulgativo che ci accompagneranno fino all’evento di chiusura che si terrà, come da tradizione in Piazza Aurelio Saffi a Forlì nel mese di Settembre.
Le nostre tre associazioni hanno dato vita a partire dal 2019 ad una serie di iniziative in comune a favore dei pazienti rari respiratori e trapiantati di polmone che partono dal sostegno psicologico fino ad arrivare alle lezioni di ginnastica dolce on line, non dimenticando l’aspetto nutrizionale e ricreativo dei pazienti, ora ancora più provati a causa delle limitazioni dovuti ai vari lock down.
L’edizione 2020 di Sharing Breath ha riunito sotto un unico slogan decine di associazioni italiane ed importantissime organizzazioni mediche e sociali italiane ed europee e per quest’anno prevediamo un successo ancora maggiore.
Il Programma
Ore 10.00 Apertura con il saluto di benvenuto del prof. Federico Rea, direttore dell’UO di Chirurgia Toracica e del dott. Giuseppe Feltrin coordinatore regionale trapianti del Vento.
Seguiranno gli interventi dei seguenti relatori:
Ore 10.20 Prof. Paolo Navalesi Responsabile del Rep. di Anestesiologia e Terapia Intensiva del
Policlinico di PadovaOre 10.40 Prof. Andrea Vianello, Direttore Reparto Fisiopatologia Respiratoria
Ore 11.00 Dott.sa Monica Loy, Equipe Chirurgia Toracica e Trapianto di Polmone
Ore 11.20 Dott.sa Elisabetta Balestro, Pneumologia e Centro Malattie Rare del Polmone
Tramite piattaforma online:
Ore 11.40 Prof. Venerino Poletti, direttore rep. Pneumologia Interventistica Ospedale di Forlì
Ore 12.00 Prof. Carlo Vancheri Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare del Polmone – Catania